Benvenuti nel nostro sito
Genga, comune in Provincia di Ancona, è conosciuto per le Grotte di Frasassi. Lo scopo di questo sito è far conoscere altre meraviglie presenti nel nostro territorio, in particolar modo: il Museo di San Vittore e le meraviglie contenute al suo interno a cominciare dall'Ittiosauro.
Diari giornalieri.
Questa sezione è vuota.
La storia del fossile Marta, inizia nell'estate del 1976, durante i lavori di costruzione della galleria artificiale della S. S. 76, l'Ancona - Roma, in loc. Camponocecchio. Un giovane di Milano, venuto in vacanza a Genga, per far visita alla madre, durante una delle sue passeggiate, si imbatte nella vista di un costone di roccia dove alla base era incastonato questo fossile, non visibile perfettamente, ma, si capiva ugualmente che non era un fossile comune, ma un qualcosa di strano. L'intervento della Soprintendenza ai monumenti di Ancona, l'Università di Perugia e della Sapienza di Roma, contributo finanziario bda parte della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, hanno permesso il recupero, lo studio, la ripulitura del fossile e la conservazione presso il nostro museo di San Vittore. La storia completa del fossile, se volete, ve la racconto io personalmente, quando verrete al museo. Comunque ho trovato un sito di biologia marina che tratta il tema degli ittiosauri e del nostro. https://www.biologiamarina.eu/Ittiosauri.html
Cercate GLI AMICI ... DI MARTA su Facebook. Su Documenti notizie importanti.