per quanto riguarda le visite al Museo. La scuola media di Maltignano AP, 38 persone, un mio amico ritrovato, dopo 15 anni con una famiglia di Catania. Sembra che piano piano il museo prende il via. Una scuola superiore ha visitato frettolosamente la chiesa, non avendo tempo per la visita al museo, ma fa lo stesso.
Inaugurazione del sito
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito.
Finalmente un qualcosa di buono per far conoscere quel piccolo, ma importante patrimonio culturale che abbiamo, ma che pochi ne parla.
Argomento: Inaugurazione del sito
Ogni tanto
Gilberto | 14.03.2012
i riquadri di Google Ad sense non funzionano. Non è colpa mia, sono gestiti da Google. No problem. Ritornano da soli. A presto.
Oggi è andata bene
Gilberto | 10.03.2012
per quanto riguarda le entrate al Museo. Tra i visitatori, 98 persone, una coppia di ragazzi,Marcus e Cristina, di San Gimignano, che stanno per convolare a nozze. Tantissimi auguri ragazzi da Gilberto e dal Museo di San Vittore. Buona domenica a tutti gli amici del sito.
Il sito sta andando bene
Gilberto | 09.03.2012
Permettetemi di ringraziare tutti voi per la fiducia che mi state dimostrando. Lo vedo dal contatore delle visite. Ho aggiunto segmenti commerciali e gadget utili. Se potete esprimete commenti e firmate il libro degli ospiti. Ci sentiamo presto.
Il sito comincia ad arricchirsi
Gilberto | 07.03.2012
Con alcune novità. Continua a seguirlo e se puoi fai uso dei banner che pubblico. Non sono fregature, ma, servizi di qualità.
I scuola per il 2012
Gilberto | 06.03.2012
in visita al Museo di San Vittore è il Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo. Grazie ragazzi per la vs visita. Per evitare di incorrere in sgradite sorprese verso i più giovani, eviterò di mettere foto di gruppi scolastici, ma nominerò solo la scuola che ha visitato il Museo. Prevenire è meglio che... andare in galera.
Il primo commento lo faccio io.
Gilberto | 05.03.2012
Certamente mi aspetta di diritto, avendo avuto questa idea. Un nuovo modo per celebrare i 35 e oltre anni della scoperta dell'ittiosauro Marta e degli altri reperti conservati nel Museo. Spero che questo sito sia uno strumento utile di intersambio tra il Museo e chi, venendo a visitarlo dopo le Grotte di Frasassi, possa avere un contatto ed un modo di restare amico con Genga e le cose che la zona ha offerto e... non sia solo un ricordo, che sbiadisce con il passare del tempo.